
Valutazione della Riserva Ovarica: Un Passaggio Fondamentale per la Fertilità Femminile
Nel contesto della procreazione medicalmente assistita (PMA), la valutazione della riserva ovarica rappresenta un momento fondamentale per comprendere la capacità riproduttiva femminile. Sapere quanto è ancora fertile una donna consente di affrontare in modo consapevole eventuali difficoltà nel concepimento e di pianificare il futuro riproduttivo con maggiore serenità.
Cos’è la riserva ovarica?
Ogni donna nasce con un patrimonio follicolare geneticamente determinato. Questo patrimonio, composto da follicoli contenenti ovociti, si riduce nel tempo attraverso un processo naturale, esponenziale e irreversibile, che inizia alla nascita e termina con la menopausa.
Fino ai 35 anni, la diminuzione avviene in modo lento e progressivo. Dopo questa soglia, però, il declino diventa più rapido, con un impatto significativo sulla fertilità. L’età anagrafica rappresenta quindi il principale fattore di riduzione della riserva ovarica.
Altri fattori che influenzano la riserva ovarica
Oltre all’età, numerosi fattori possono compromettere la quantità e qualità del patrimonio follicolare, tra cui:
- Patologie ginecologiche (es. endometriosi)
- Chirurgia ovarica pregressa
- Terapie oncologiche come chemioterapia e radioterapia
- Fattori ambientali e stili di vita
- Stress psicologico cronico
- Fumo e consumo eccessivo di alcol
- Sovrappeso o obesità
- Carenza di vitamina D
- Malattie autoimmuni
- Questi elementi possono accelerare il declino ovarico e anticipare l’infertilità.
Perché è importante valutare la riserva ovarica?
Una corretta valutazione della riserva ovarica permette di:
- Conoscere il proprio potenziale riproduttivo
- Stabilire il momento più opportuno per cercare una gravidanza
- Pianificare percorsi personalizzati di procreazione assistita
- Prevenire situazioni di infertilità futura in donne a rischio
- Gli esami principali includono il dosaggio dell’ormone antimulleriano (AMH), il conteggio dei follicoli antrali (AFC) tramite ecografia transvaginale e il livello dell’FSH basale.
Conclusioni
La riserva ovarica è un indicatore prezioso della salute riproduttiva. Conoscere precocemente il proprio stato di fertilità può fare la differenza nel percorso verso la maternità. Presso il nostro centro, ogni paziente viene seguita con attenzione, professionalità e un approccio personalizzato.